People of Penang--November 5 through December 7, 2015
In the "People of Penang" series Jessica wanted to express that, while at first glance the images seem so different from those of people living in the United States or in Italy, upon closer inspection the "People of Penang" are just like us. It is only the landscape that is different. They practice their religions, love gelato, celebrate holidays, ride bicycles and scooters, watch television, work hard, recycle and love to cook and eat.
Dopo aver viaggiato negli ultimi anni un po’ per tutta Europa, Jessica e Scott hanno deciso di trascorrere un mese in Malesia, tra cui a Penang, compiendo così il loro primo viaggio di esplorazione del Sud-Est Asiatico. Camminando per le strade di George Town, dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO, Jessica è stata colpita non solo dall’architettura, l’arte di strada, i mercatini gastronomici, ma anche dai suoi abitanti. A Penang si professano tre religioni principali – l’Islam, l’Induismo e il Buddismo -- e gli abitanti convivono pacificamente sull’isola. La gente di Penang è molto socievole, cordiale e devota. Il clima tropicale, con temperature medie annuali di circa 30-32 ° C, consente loro di vivere per lo più all’aperto, dove ci sono enormi mercati, cibo di strada e dove si svolgono le festività.
Con questa serie di foto denominata “La Gente di Penang” Jessica intende comunicare che solo apparentemente gli abitanti di Penang differiscono da quelli degli Stati Uniti o dell’Italia. Infatti, a ben vedere, “la Gente di Penang” è esattamente come noi. Solo il paesaggio è diverso, laddove i suoi abitanti professano la propria religione, amano il gelato, festeggiano, vanno in bici e in scooter, guardano la TV, lavorano con dedizione, fanno la raccolta differenziata e amano cucinare e mangiare esattamente come noi.
People of Penang
THANK YOU
Thank you to Le Capase for their support in hosting the show, People of Penang. Like them on Facebook at Ristorante Le Capase.
Colleen Boot thank you for making the exhibition possible and for your constant support and gift of translation!
Francesco Lanzilotta thank you for helping me get started on this photography journey and answering my millions of questions.
Thank you to Bob Strauss who dealt with all the international shipping to made sure I received the photographs in time from the United States!
A very special thank you to my husband, Scott Bergstein, for making this all possible and for being my constant cheering section and a fabulous editor.
Ringrazio “Le Capase” per aver accolto la mia mostra fotografica, “La Gente di Penang”.
Ringrazio Colleen Boot per aver reso possibile questa mostra e per il suo costante sostegno e supporto nella traduzione!
Ringrazio Francesco Lanzilotta grazie per avermi aiutato ad intraprendere questo viaggio nel mondo della fotografia e per aver risposto alle mie molteplici domande.
Ringrazio Bob Strauss per essersi occupato della spedizione internazionale affinchè ricevessi in tempo le foto dagli Stati Uniti!
Infine, un ringraziamento speciale va a mio marito, Scott Bergstein, per aver reso tutto questo possibile, per il suo costante incoraggiamento e per essere un favoloso redattore.
- No Comments